domenica 7 agosto 2016

CARGO project


Secondo Garcia Lorca, ci sono 3 cose che ogni persona dovrebbe fare nella vita: 

  1. METTERE AL MONDO UN FIGLIO.
  2. SCRIVERE UN LIBRO.
  3. PIANTARE UN ALBERO.

Sono sostanzialmente d'accordo ma secondo il mio personale modo di vedere le cose, il caro Garci ha dimenticato inspiegabilmente una cosa:

  • REALIZZARE UNA AVVENTURA GRAFICA DI TIPO PUNTA & CLICCA.

Vi ricordate di "Monkey Island" ? se non sapete di cosa sto parlando, potete anche cliccare altrove :-(((((

Era il 1990 quando in una giornata qualunque, non ricordo come e perchè, installai sul mio primo computer "compatibile IBM" un nuovo gioco. Si chiamava "The secret of Monkey Island". 
Non sapevo molto del gioco e non mi ispirava particolarmente ma solo qualche giorno dopo, era diventato il mio felice pensiero fisso. Era diventato il mio giardino segreto. Un posto dove vivere un'altra vita, una fuga temporanea dagli impegni quotidiani. Sono seguiti poi "LeChuck's Revenge " e tutti gli altri capolavori di LucasArts. Ricordo con commozione "Amerzone" e  "Syberia" di  Benoît Sokal. Ricordo "Atlantis" di Microid e "Brokens Sword" di revolution software, "Blade Runner" di Westwood Studios.

Poi qualche mese fa, in un momento creativo, mi resi conto che avevo le conoscenze e le capacità per creare in un tempo ragionevole una avventura grafica di tipo punta e clicca. 

Quindi sfruttando a fondo le mie medie capacità grafiche e di programmazione che nel tempo ho accumulato, ho cominciato ad immaginare come poteva essere questa nuova "cosa" e soprattutto cominciai a gustare il piacere e la soddisfazione di vederla realizzata.

Ecco alcune immagini del progetto in fase di sviluppo:











Si, è vero, la grafica potrebbe essere più curata ma è solo l'inizio.



E come dicono quei tizi di Hollywood quando pubblicizzano un loro lavoretto:



STAY TUNED - IT'S COMING - SOMETHING BIG IS COMING - WHAT'S NEXT e bla bla bla...



ed ecco il mio TEASER TRAILER:








domenica 9 marzo 2014

Confessioni di un pilota FPV. Il Rover parte 7. Il segnale wireless.


Ogni "Progetto Terrina" che si rispetti possiede un pannello con le informazioni vitali del sistema.

Primo fra tutti il livello del segnale wireless. Senza questa importantissima informazione non è possibile "navigare" in sicurezza.

Ne sanno qualcosa i piloti di aerei FPV che hanno perso il segnale video mentre il modello era a 1 km di distanza a qualche centinaio di metri di altitudine e non più visibile ad occhio nudo. "Game Over!!"

Il pilota, durante la sua sessione di esplorazione, deve dedicare una parte dei suoi neuroni a questa informazione. Trascurare questo dato, potrebbe trasformare una comoda "Gita FPV" in un estenuante sessione di "Nordic Walking" con in più l'ansia dell'oggetto perduto.

La funzione di "Return To Home" ha spesso risolto il problema. Ma la soluzione definitiva è arrivata da una nuova tecnologia chiamata "ENAC" che ha di fatto vietato l'FPV.

Per il "Progetto Terrina" la faccenda è meno grave ma si tratta comunque di una informazione che non poteva  mancare e che fa indubbiamente parte del "Gioco" del FPV anche se terrestre.

Per aggiungere questa informazione ho faticato un po'. Ho cercato dapprima di utilizzare un file script "Lua" presente nella folder "/usr/bin/pretty-wifi-info.lua" che restituisce una stringa con tutte le informazioni Wireless come spiegato qui. Con Putty funziona perfettamente:


Era mia intenzione accedere alla stringa con le informazioni utilizzando il WebServer. Ho provato ad includere nella pagina web dello sketch Arduino l'indirizzo:
  • "http://192.168.1.36/cgi-bin/pretty-wifi-info.lua | grep Signal" 
e mi aspettavo una stringa che avrei cercato di formattare al meglio nella pagina ma il risultato nonostante diverse modifiche e tentativi è sempre stato questo:


Esprimo qui la mia richiesta ufficiale di HELP ME!!!

Poi dovendo/volendo comunque raggiungere l'obiettivo ho messo in moto il mio pregiatissimo e discusso "Workaround Engine". Ho scritto mio non perchè è solo mio ma perchè ho usato il mio.

Sull'argomento "Workaround Engine" si potrebbe discutere a lungo e potrei dedicare non un Post ma un intero Blog ma questo non è il momento e il luogo.

Mi sono detto: "Il pannello LuCi di Arduino Yùn mostra questi dati ed anche tanti altri" e quindi ho lavorato di HTML per inserire nel "Cruscotto" del "Progetto Terrina" la pagina che mostra queste informazioni. e questo è il risultato:


Questo è il tipico risultato da workaround. Non sono soddisfatto e cercherò di fare meglio ma devo ammettere che anche così non è male. E' presente il tasto di refresh automatico dei dati e ci sono tantissime informazione anche completamente inutili ma sicuramente scenografiche come i grafici del carico del sistema e del traffico wireless. Tutto quello che il pannello LuCi può offrire.



Nei prossimi Post cercherò di dare più visibilità ai dati veramente utili.
Per fare questo lavorerò di sega martello e javascript.


sabato 1 marzo 2014

Confessioni di un pilota FPV. Il Rover parte 6

Dopo aver aggiunto il servo Tilt per la web cam non potevo non aggiungere anche il servo Pan.
Ho aggiunto un servo alla base del gruppo Tilt webcam e modificato il software Arduino Yùn e la pagina HTML.

Ho fissato il servo in modo estremamente professionale con una fascetta  per alimenti.


 Il servo Pan è collegato al piedino 6 della scheda Arduino Yùn. 


Cliccando sulla griglia si comandano contemporaneamente Pan e Tilt della webcam.  


Ecco un breve video del Kitchen Tray Project.


Tutti i files della versione 3.5 sono scaricabili qui.

sabato 22 febbraio 2014

Confessioni di un pilota FPV. Il Rover parte 5.

La versione 3.0 del "Progetto Terrina" gestisce un servo per alzare e abbassare la telecamera.
Cliccando sulla colonna nera a destra si controlla l'altezza della telecamera con sette inclinazioni possibili. 


La parte "meccanica" è forse troppo complessa per un JFFP (Just For Fun Project) come questo e confesso che non l'ho realizzato in questa occasione. Si tratta di una prova di lavorazione con una fresa CNC che costruii alcuni anni fa. Prossimamente dedicherò un post anche al progetto CNC. 


Ecco un breve video:



Il servo è collegato alla porta 11 della scheda Arduino Yùn.



I file della versione 3.0 del "Progetto Terrina" sono scaricabili da qui:





lunedì 17 febbraio 2014

Confessioni di un pilota FPV. Il Rover parte 4.

Questo è il primo video del Rover 2.0 in missione "all'esterno":


Per installare e configurare la telecamera ho utilizzato le istruzioni di questo blog www.lucadentella.it.
E' esattamente quello che mi serviva ed inoltre è spiegato ottimamente. Quindi mi sono procurato la telecamera LifeCam HD-3000 ed ecco la telecamera montata sul rover.


La versione 2.0 è scaricabile da qui.
Ho dovuto aggiornare lo sketch Arduino Yùn e la pagina HTML nel web server per visualizzare lo streaming video otre a piccoli aggiustamenti per regolare la velocità dei servi. 





domenica 9 febbraio 2014

Confessioni di un pilota FPV. Il Rover parte 3.

Allego un breve video della primissima versione del rover che nel frattempo ho deciso di chiamare: "Progetto Terrina"


I file del progetto completo sono scaricabili da qui.
Queste sono le istruzioni per modificare i servi e qui sotto il collegamento dei pochi componenti:


Una volta scaricato il progetto su Arduino yùn e aperto il REST API ACCESS dal menu di configurazione di Arduino Yùn.


sarà possibile connettersi tramite un tablet o un PC connesso nella stessa rete all'IP scelto per Arduino yùn. Quindi per aprire la pagina web per controllare il rover, bisogna digitare: IP + /sd/rover.
Nel mio caso:

 http://192.168.1.36/sd/rover/

Apparirà la pagina WEB ROVER:


Sono presenti i tasti di avanzamento rotazione e stop. I campi numerici servono per impostare il numero di cicli del loop Arduino durante i quali verrà eseguito il comando di avanzamento o rotazione. Quindi, avendo impostato un delay di 50 ms, l'avanzamento o la rotazione durerà 2 secondi. Questo serve ad evitare che il rover mantenga l'ultimo comando all'infinito in caso di problemi di connessione sulla rete ethernet. Nelle prossime versioni aggiungerò un meccanismo automatico di controllo della connessione.

Il codice HTML della pagina web inclusa nel progetto è composta essenzialmente da due parti: 
  • una tabella con le immagini dei tasti e i campi numerici.
  • 4 funzioni javascript. Due per inviare comandi e due per ricevere la risposta dal rover.

La pressione di uno dei tasti creati tramite il seguente codice:

<input type="text" style="text-align: center" size="2" name="timeL" value="40" id="timeL" /><br>
<img src="left.jpg"  id="timeLimage" onclick="sendCommand(3,document.getElementById('timeL').value);"/>

Esegue la funzione sendCommand che ha come parametri passati il numero 3 e il valore nel campo testo 40.

function sendCommand(mode,time)
{
          document.getElementById("info").innerHTML = "sent command >>>";
          server = "/arduino/mode/" + mode + "/" + time;
          richiesta = new XMLHttpRequest();
          richiesta.onreadystatechange = sendCommandResponse;
          richiesta.open("GET", server, true);
          richiesta.send(null);
}

La sendCommand non fa altro che mandare una HttpRequest (che equivale a scrivere un indirizzo su un browser e premere invio) con l'indirizzo: IP/arduino/mode/3/40. 
Tramite il Web Server e la libreria Bridge, questa stringa arriva allo sketch Arduino che si preoccupa di estrarre il numero tre che rappresenta il comando e il numero 40 che rappresenta la durata che tale comando deve avere. Tramite la funzione all'interno dello sketch Arduino: client.readStringUntil('/'); ripetuta tre volte vengono letti nell'ordine "mode", "3" e "40".  

La riga di codice richiesta.onreadystatechange = sendCommandResponse; prenota la risposta da parte di Arduino e la informa che verrà gestita dalla funzione "sendCommandResponse".

 function sendCommandResponse()
{
          if ((richiesta.readyState == 4) && (richiesta.status == 200))
             {
             esito = richiesta.responseText;
             document.getElementById("info").innerHTML = esito;
             response = esito.split("#");
             document.getElementById("info").innerHTML = response;
             mode = response[0];
           Ardumia67timeout = response [1];
             }
}   

La funzione "sendCommandResponse" si preoccupa di aggiornare il campo di stato del rover che viene mostrato sotto ai tasti:

Nel prossimo post aggiungeremo una webcam sul rover.